1. Mission e Vision

EVENTO

no al DOLORE sì alla CURA – Corso di formazione

sabato 12 Aprile 2025 – ore 9:00

AUDITORIUM COLLEGIO del MONDO UNITO dell’ADRIATICO ONLUS, Duino Aurisina Trieste .

 

holding-hands

L’Associazione Amici Hospice Pineta, Organizzazione di Volontariato (OdV) a sostegno del malato affetto da malattie cronico degenerative, è da sempre impegnata, attraverso il Centro di Formazione Cure Palliative e Cure Palliative Pediatriche “F. Visintin”, nella divulgazione di questo approccio di cura volto ai più fragili e/o morenti, realizzando numerosi eventi sia scientifici di elevato livello, che divulgativi e culturali. Il Centro di Formazione CP e CPP ha accolto i contenuti della Delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri Accordo 27.7.2020 Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi della legge 15 marzo 2010, n. 38, sul documento “Accreditamento delle reti di terapia del dolore” (Rep. Atti n. 119/CSR), laddove il documento, oltre a riportare un’attenta disamina della letteratura sul tema, specifica gli elementi caratterizzanti la Rete regionale di Terapia del Dolore (RRTD) e quella Locale (RLTD), nonché l’organizzazione e sistema di governo, le risorse umane, tecnologiche ed economiche, i percorsi di cura, i percorsi integrati e multimodali, il monitoraggio della qualità, i percorsi di supporto e di formazione.

Ed è in tal senso che il Centro di Formazione CP e CPP ha voluto promuovere il corso “No al DOLORE, sì alla CURA”. Questo evento formativo è stato pensato affinché risulti funzionale sia per i professionisti che operano nell’ambito delle fragilità, sia per gli operatori del volontariato che si affiancano a questa realtà, sia per i cittadini che desiderano ampliare le loro informazioni rispetto a quest’ambito di cura. Il Centro di Formazione CP e CPP, grazie alla presenza di qualificati professionisti, abbraccia molti temi propri alla Terapia del Dolore in CP ed evidenzia l’evoluzione della stessa e i livelli qualitativi raggiunti che garantiscono sempre più il benessere delle persone con patologie croniche degenerative.

Il Centro di Formazione CP e CPP ha previsto inoltre degli approfondimenti sul tema per trattarlo secondo differenti approcci che possono arricchire “la cassetta degli attrezzi” di quei sanitari, e non solo, che si affacciano alla realtà della sofferenza dell’Uomo, producendo una ricaduta scientifica e culturale a favore dei nostri malati fragili.

Roberta Vecchi
Rappresentante legale Associazione Amici Hospice Pineta, OdV
Responsabile Centro di Formazione Cure Palliative e Cure Palliative Pediatriche “F. Visintin”

Oscar Corli
Medico Anestesista Direttore dell’Unità di Ricerca nel Dolore e nelle Cure Palliative dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS Milano

Partecipazione: gratuita, con possibile adesione “Up To You”.
ECM Educazione Continua in Medicina: l’evento è accreditato da Congressi Quickline TS per le professioni sanitarie (Medici, Infermieri, FKT, Psicoterapeuti) per 6 crediti.
Iscrizioni: aperte sino al 30 marzo 2025 compilano il form sottostante.


Sono riservati 75 ingressi con ECM. In caso di iscrizioni superiori a questa disponibilità, sarà comunque possibile partecipare all’evento (sempre nel limite della capienza della sala), ma senza il riconoscimento dei crediti formativi.


Sono riservati 45 ingressi per altre figure (OSS, Assistenti Sociali, Avvocati, Volontari Onlus di categoria, Cittadini).
I crediti verranno erogati in caso di partecipazione al 90% dei lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.


Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura.

I RELATORI

Borotto Gianluca
Medico Palliativista. Direttore Sanitario Residenza per anziani non autosufficienti di 3° livello dell’ASP ITIS di Trieste e Residenza per anziani San Domenico, già Responsabile Hospice Pineta del Carso Duino Aurisina e già Responsabile del Centro di Formazione in CP e CPP “F. Visintin” Duino Aurisinav

Corli Oscar
Medico Anestesista. Direttore dell’Unità di Ricerca nel Dolore e nelle Cure Palliative dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS Milano. Docente di numerosi Master di 1° e 2° livello in Terapia del Dolore e Cure Palliative presso le Università di Roma, Verona, Trieste, Milano e Regione Sicilia. È considerato uno dei maggiori esperti nazionali nel campo della Terapia del Dolore oncologico e dei farmaci oppiacei. È autore di numerosissimi articoli nonché autore e coautore di libri sui temi del dolore.

Scian Elisa
Psicologa Psicoterapeuta. Opera presso l’Hospice Via di Natale Franco Gallini, Aviano. Collabora con l’Associazione Volontari e Amici Prendersi Cura, con ANDOS Onlus Pordenone; Referente dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto presso la Casa del Volontariato di Pordenone; partecipa a numerosi eventi formativi anche come docente e relatrice. Autrice di pubblicazioni tecnico-scientifiche.

Taboga Chiara
Funzione Professionale Cure Palliative Territoriali di ASUFC, nella SOSD Professioni Sanitarie del Territorio; già Coordinatrice infermieristica Hospice Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine; diplomata al Master di Management e Funzioni di Coordinamento delle professioni infermieristiche e al Corso di Perfezionamento in Bioetica dell’Università di Padova; attiva come docente in numerosi stage formativi; autrice di capitoli di libri su CP nonché referente di linee guida di documenti intersocietari SICP-AISM-SIMG.

MODERATORI

R. Antonione – Direttrice SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Giuliana)
R. Scopelliti – Dirigente medico presso Hospice “Il Gabbiano” Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO) San Vito al Tagliamento (PN)

SALUTI

R. Antonione – Direttrice SC Rete Cure Palliative e Hospice (Area Giuliana)
C. Brandolin – Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Trieste
C. Quaranta – Presidente Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri, Provincia di Trieste
D. Generali – Direttore Scuola di Specializzazione Medicina e Cure Palliative Università degli Studi di Trieste

IL PROGRAMMA

08.30 Iscrizioni
09.15 Saluti di Benvenuto – R. Antonione, C. Brandolin, C. Quaranta, D. General

I Parte – Sessione ECM riservata a tutte le figure sanitarie con crediti
Modera: R. Scopelliti
09.30 Gli oppioidi amici sconosciuti – O. Corli

  • Il dolore difficile: riflessioni
  • Farmacologia degli oppioidi
  • Efficacia analgesica degli oppioidi

11.00 – 11.15 Pausa

11.15 O. Corli

  • Risposta “zero” agli oppioidi
  • Efficacia analgesica degli oppioidi e genere
  • Effetti collaterali degli oppioidi
  • Interazioni farmacologiche e oppioidi

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

II Parte – Sessione ECM riservata a tutte le figure sanitarie con crediti
Modera: R. Antonione
14.00 Il Dolore: Per capirlo ancora meglio – O. Corli

  • La tolleranza agli oppioidi e possibili soluzioni

15.00 – 15.15 Intrattenimento musicale

III Parte – Sessione ECM riservata a tutte le figure sanitarie con crediti e volontari cittadini
Modera: R. Antonione
15.15 Il Dolore: Conosciamolo nelle sue sfaccettature

  • Incontrare il Dolore dell’Altro – E. Scian
    15.45 Per comprendere di più il Dolore – C. Taboga
    16.15 La Scienza a disposizione della sofferenza. Un’altra metodologia – G. Borotto

ISCRIZIONE


    Scrivici

    Per aiutarci e sostenerci:

    Versamento c.c. Banca Cooperativa del Carso ZKB
    Via San Spiridione – Trieste
    IBAN IT31F08928022040100000047065