E RACCONTIAMOCI

1. Le Volontarie e i Volontari raccontano le CURE PALLIATIVE

Un habitat specifico pensato per tradursi in azioni proattive concrete ed empatiche di cura fisica, psicologica e spirituale - Franco R.

La rassicurazione di poter affrontare l'ultimo viaggio in compagnia e senza soffrire - Rebecca

Le carezze che leniscono i dolori del corpo e dell'anima - Pierpaola

Una carezza all'anima e un conforto al corpo - Cristina

Supporto dell’unicità dell’identità individuale e delle relazioni esistenti - Franco R.

Quando non c'è più niente da fare, possono accompagnare dolcemente verso l'ultimo viaggio - Pierpaola

Sono uno spiraglio di colore - Sandra

Attenzione devozione che si rivolge a qualsiasi amato - Elisa

Contrasto della pervasività della destrutturazione associata alla malattia, al dolore e senso di abbandono - Franco R.

La mano di un amico che si poggia con tenerezza sulla tua spalla - Daniela

Occasioni per ripensare il mondo e se stessi - Francesca

Sono dignità, lì dove altri vedono solo una fine - Cristina

Sono lo specchio del nostro livello di umanità - Francesca

Potrebbe sembrare un eufemismo, ma rappresentano un porto sicuro per l'ultima traversata - Arianna

Garanzia di ascolto, comprensione, dignità, tutela e traduzione delle più intime, libere e incoercibili scelte

Sono un dolce pensiero di amore - Alessandra

Passaggio sereno - Tiziana

Crescita e contatto personale - Elisa

Cammino personale e atto di estrema umiltà e amore incondizionato - Elisa

Un aiuto per i malati ad avere un fine vita dignitoso - Franco L.

Un posto speciale in cui persone con una vocazione e una preparazione speciali siano alleate di chi soffre - Franco R.

Umanità, sensibilità e serenità - Antonella

Attenzione verso le famiglie dei malati - Federica

La mia anima Urla

Eccomi qui... un passo in più... non conoscevo questo luogo... tanti ospedali ma qui non c'ero ancora mai stata... mi dà una sensazione di sollievo, di cura, di assistenza... sento il calore dell'essere umano, sento di non essere un numero, un cognome, un letto... vicinanza, appartenenza, sorrisi... e poi i dottori... diretti, sinceri.
Benvenuta in Hospice

di Francesca Fuiano

Il tempo

Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.

Elli Michler

Proposta da Raffaella G.

Prenditi tempo

Prenditi tempo per pensare,
perché questa è la vera forza dell’uomo.
Prenditi tempo per leggere,
perché questa è la vera base della saggezza.
Prenditi tempo per pregare,
perché questo è il maggior potere sulla terra.
Prenditi tempo per ridere,
perché il riso è la musica dell’anima.
Prenditi tempo per perdonare,
perché il giorno è troppo corto per essere egoisti.
Prenditi tempo per amare ed essere amato,
è il privilegio dato da Dio.
Prenditi tempo per essere amabile,
questo è il cammino della felicità.
Prenditi tempo per vivere!

Pablo Neruda

Proposta da Raffaella G.

Scrivici

Per aiutarci e sostenerci:

Versamento c.c. Banca Cooperativa del Carso ZKB
Via San Spiridione – Trieste
IBAN IT31F08928022040100000047065