1. Mission e Vision
NEWS - In itinere
XXXI Congresso Nazionale SICP; 21 – 23 novembre 2024 Riccione
Pubblicato il: 02 Settembre 2024

Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) si terrà a Riccione, un evento atteso con entusiasmo e partecipazione dalla comunità dei palliativisti italiani. Questo incontro annuale non è solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma rappresenta un momento di riflessione profonda sui valori che guidano e ispirano la nostra professione, unendo tradizione e innovazione in un connubio indissolubile.

Un Congresso dal Cuore Materno
Il tema scelto per il Congresso di quest’anno è rappresentato da una donna, figura simbolica che porta in grembo i valori più profondi della nostra Società Scientifica. Questa immagine racchiude la missione di proteggere e nutrire tali valori, ma allo stesso tempo di proiettarli verso il futuro. Un futuro che, pur caratterizzato da nuove sfide come la telemedicina e l’intelligenza artificiale, non perde mai di vista l’essenza umana e la centralità della relazione di cura.
La metafora della donna gravida, pronta a partorire pensieri forti e a coltivare ideali per il futuro, esprime l’impegno della SICP a far crescere nuove generazioni di palliativisti, capaci di affrontare con competenza e umanità le fasi più delicate della vita dei pazienti.
L’Acronimo SICP: Un Richiamo ai Valori Fondanti
Quest’anno, il Congresso sottolinea il significato prezioso dell’acronimo stesso della nostra Società:
- S come Scienza: La scienza è il pilastro su cui si basa la nostra disciplina, una scienza che si nutre di riflessione critica e costruttiva, che abbraccia gli ambiti clinici, assistenziali, sociali, culturali, filosofici, psicologici e bioetici. La ricerca costante della qualità, attraverso lo studio e lo sviluppo di nuove competenze, è ciò che garantisce ai professionisti sanitari le conoscenze essenziali per affrontare le fasi avanzate e terminali della malattia.
- I come Innovazione: Innovazione tecnologica e organizzativa sono fondamentali per garantire l’accesso universale alle Cure Palliative, considerate Livelli Essenziali di Assistenza. L’innovazione, però, non è fine a sé stessa, ma deve rispettare i principi di proporzionalità e appropriatezza, per offrire sempre la miglior cura possibile.
- C di Cura: La Cura non è solo un atto medico, ma un impegno che coinvolge l’intera comunità. È l’elemento che unisce e crea coesione sociale, un valore imprescindibile nella relazione con i malati, le loro famiglie e i caregiver.
- P per Pianificazione: Pianificare significa garantire che ogni individuo, anche nelle condizioni più vulnerabili, possa esercitare la propria autonomia e libertà di scelta. Pianificazione è anche guardare al futuro, programmando percorsi che diano stabilità e crescita alla nostra disciplina.
Un Congresso di Dialogo e Crescita
Il XXXI Congresso Nazionale della SICP non è solo un evento formativo, ma un momento di incontro e crescita, dove passato, presente e futuro si fondono in una sinergia che genera speranza. È l’occasione per scoprire nuovi mondi, per valorizzare e vivere appieno il significato delle Cure Palliative.
Il Congresso si terrà a Riccione, un luogo che accoglierà i partecipanti per tre giorni intensi di dialogo, confronto e incontri. Sarà un momento per condividere sorrisi, anche nelle situazioni più difficili, ricordando che la bellezza si trova spesso nelle condizioni più provate.
Vi aspettiamo numerosi per costruire insieme il futuro delle Cure Palliative.
Scrivici
Per aiutarci e sostenerci:
Versamento c.c. Banca Cooperativa del Carso ZKB
Via San Spiridione – Trieste
IBAN IT31F08928022040100000047065